PROGETTO SCUOLE SICURE 2022-2023
10 febbraio 2023
Il Comune di Vinovo ha presentato un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno, approvato dalla Prefettura dopo l’esame del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Le azioni previste sono l’installazione di nuove telecamere all’esterno degli istituti scolastici, una campagna di comunicazione rivolta ad alunni e genitori ed attività di controllo negli orari di uscita degli studenti.
L’Amministrazione ha demandato all’Area Vigilanza la stesura del progetto, che è stato approvato e finanziato e per la cui realizzazione la Polizia Locale ha la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Vinovo e del Ser.D dell’ASL TO 5.
L’attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti si svolgerà quindi attraverso:
• incontro di formazione per la polizia locale sulla normativa vigente in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope;
• implementazione della presenza della Polizia Locale all’ingresso e all’uscita degli studenti durante l’anno scolastico;
• incontri con gli studenti delle seconde e terze delle scuole medie con esperti dell’ASL e dell’associazione Onlus Terra Mia, personale della Polizia Locale
• realizzazione di campagne informative rivolte a studenti, genitori e operatori scolastici, con la distribuzione di opuscoli;
• realizzazione di un impianto di video sorveglianza, con l’acquisto di telecamere per il presidio delle aree limitrofe agli istituti scolastici.
Le azioni previste sono l’installazione di nuove telecamere all’esterno degli istituti scolastici, una campagna di comunicazione rivolta ad alunni e genitori ed attività di controllo negli orari di uscita degli studenti.
L’Amministrazione ha demandato all’Area Vigilanza la stesura del progetto, che è stato approvato e finanziato e per la cui realizzazione la Polizia Locale ha la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Vinovo e del Ser.D dell’ASL TO 5.
L’attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti si svolgerà quindi attraverso:
• incontro di formazione per la polizia locale sulla normativa vigente in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope;
• implementazione della presenza della Polizia Locale all’ingresso e all’uscita degli studenti durante l’anno scolastico;
• incontri con gli studenti delle seconde e terze delle scuole medie con esperti dell’ASL e dell’associazione Onlus Terra Mia, personale della Polizia Locale
• realizzazione di campagne informative rivolte a studenti, genitori e operatori scolastici, con la distribuzione di opuscoli;
• realizzazione di un impianto di video sorveglianza, con l’acquisto di telecamere per il presidio delle aree limitrofe agli istituti scolastici.